Il Progetto SAMA è il risultato di un percorso costruito con il lavoro, le persone, le idee. Oggi SAMA rappresenta una realtà unica che racchiude e sviluppa progetti per la tutela dei lavoratori con svantaggio sociale.
2007 – Inizio attività
Questa storia comincia 9 anni fa, a inizio 2007. Risale ad allora la prima convenzione firmata da un’azienda privata con la Cooperativa La Via e la Provincia di Belluno, attraverso cui l’azienda privata si è impegnata a garantire lavoro ad un gruppo di persone dipendenti della Cooperativa La Via.
Queste persone, accuratamente selezionate da un comitato tecnico provinciale, hanno in comune il fatto di essere affette da disabilità psichica o intellettiva grave, di trovarsi in una condizione di disagio sociale e di essere perciò seguite da operatori addetti all’assistenza o assistenti sociali.
Dopo la firma, ricordiamo con orgoglio la prima commessa affidata alla Cooperativa La Via, che consisteva nel confezionamento di materiale pubblicitario per un’azienda del settore dell’occhialeria.
2010 > 2011 > 2014 – Una crescita costante dei Progetti ART. 14
Negli anni seguenti abbiamo lavorato molto per far crescere i progetti art. 14 in tutto il territorio provinciale: sono aumentate le aziende coinvolte, le convenzioni, le commesse, i lavoratori, le sedi operative e i laboratori.
Inizialmente hanno aderito principalmente aziende del settore dell’occhialeria, poi nel tempo si sono aggiunte anche altre aziende che operano nel campo farmaceutico, nel campo dell’elettronica, della refrigerazione, della climatizzazione e delle attrezzature per la ristorazione.
Di conseguenza sono aumentate anche le commesse e le attività svolte: ricordiamo tra l’altro il confezionamento di panni per la pulizia di lenti, il confezionamento di occhiali, la cernita e l’inventario di occhiali resi, il recupero di occhiali, il kitting di astucci, l’assiemaggio di plastiche e siliconiche, il montaggio di distanziali su led, la fresatura di scatolette di plastica, il confezionamento di accessori vari, la stampa e la piegatura di libretti e materiale informativo.
Grazie alla diversità delle attività svolte la Cooperativa La Via ha potuto offrire una valida alternativa all’assistenzialismo, garantendo ai lavoratori coinvolti progetti personalizzati e un percorso formativo mirato.
03/02/2015 – Accentramento delle attività nello Stabilimento SAMA
Una tappa fondamentale della storia del Progetto SAMA coincide con l’accentramento di tutte le attività in un unico stabilimento. Questa scelta è motivata dalla volontà di creare un contesto quanto più possibile simile ad un normale ambiente di lavoro.
Il passaggio dai laboratori sparsi in tutto il territorio provinciale allo stabilimento SAMA ha quindi rappresentato il passaggio da un ambiente protetto ad una “impresa sociale”, nella quale lavorano fianco a fianco 60 persone, uomini e donne di diverse etnie e culture, lavoratori disabili e non.
Un ambiente in cui la “diversità” non crea una situazione di disagio e tutti collaborano verso un obiettivo comune: rafforzare la nostra pelle psichica e culturale lasciandola comunque permeabile al cambiamento.
2016 – Riorganizzazione interna
Nell’ultimo anno abbiamo lavorato molto per costruire una struttura operativa e organizzativa sempre più efficiente, attenta sia alle esigenze del lavoratore disabile sia alle esigenze delle aziende coinvolte.
Per il proseguo delle attività del Progetto SAMA è fondamentale consolidare le collaborazioni con gli enti pubblici e le amministrazioni locali per una maggiore sensibilizzazione non solo sul reinserimento dei lavoratori svantaggiati ma anche sull’avviamento di importanti progetti occupazionali per persone con gravi disagi.
Per approfondire
Per maggiori informazioni sul Progetto SAMA si rinvia alla pagina del sito.
Comments are closed.